Pagine

sabato 31 agosto 2019

MELONI SERPENTE

I meloni serpente

di Angelo Passalacqua


Il viaggio dei semi,iniziato millenni fa, che ha accompagnato i viaggiatori dell'antichità porta a sorprendenti scoperte, come queste ultime avvenute in Sardegna, riguardanti i meloni chiamati meloni serpente, Cucumis melo flexsuosus, andiamo a conoscerli iniziando dai luoghi di origine. Tre siti in inglese con utili notizie, il primo, il secondo ed il terzo. Qui invece ne vediamo una varietà presentata come pianta innovativa.





Immagino la sorpresa che avete avuto alla vista dei tortarelli, che si usa consumare come caroselli, come meloni immaturi, appunto.





Chi coltiva i caroselli per ricavarne i semi, sa che alcuni di essi divengono meloni dal gusto non dolce, poco gradito dal palato che attende la dolcezza dei migliori meloni! Ma qualcuno di questi caroselli diventano melone banana.







Presenti da tempo in Puglia, in siti archeologici sardi si ritrovano semi risalenti alla civiltà nuragica, tremila anni fa coltivavano....

La domanda è se questi meloni di tremila anni fa sono arrivati in Sardegna passando o no dalla Puglia? Ma sono sicuro che la risposta non importa poi tanto...


                Immagine tratta da questo sito.

giovedì 29 agosto 2019

RICCIO DI PARMA

Pomodoro riccio di Parma

di Angelo Passalacqua


Questa volta i complimenti ed il ringraziamento devo farli al prezioso Teresio, cacciatore di semi e sperimentatore inesauribile di ortaggi e frutti. Tra i molti semi che, anno dopo anno, mi invia ho da tempo questo pomodoro, il riccio di Parma, in realtà i semi venivano da due fornitori diversi, nel tempo il riccio coltivato dall'Azienda Stuard ha dimostrato di essere il migliore nell'orto!


Nella foto di gruppo, i tre ricci sono in alto, in compagnia del corno delle Ande e del Picasso.


E' il pomodoro più buono che io abbia assaggiato e pomodori ne ho mangiato e ne mangio! Si merita qualche fastidio in più nella sua coltivazione, qualche litro di acqua in più del solito, con irrigazione a goccia, prove ripetute fanno scartare la legatura alla canna, oltre a cimatura ed eliminazione delle femminelle, il meglio è lasciarlo crescere a cespuglio.


La bacca raggiunge peso e dimensione notevole, raccolta quando presenta striature verdi può essere gustata in insalata, più matura dà una salsa gustosa e profumata.



Tanta polpa e pochi semi, un pregio ed un "difetto" per un grande pomodoro!

Devo consigliare che non può mancare in un orto che si rispetti?


domenica 25 agosto 2019

LUPINI DI SANTERAMO

Lupini di Santeramo

di Angelo Passalacqua


Li chiamano "legumi minori" per separarli dai legumi più conosciuti ed utilizzati, ora sono riscoperti dopo un lungo periodo di abbandono, legato anche ad un benessere diffuso, legato all'associazione tra legumi poveri e fame... Ervilia, veccia, cicerchia, lupini godono di molta notorietà. In particolare il lupino gode di una meritata riscoperta, ha proprietà superiori alla migliore soia, il legume migliore per la preparazione di "latte" vegetale, oltre alla classica zuppa, l'hummus o come passatempo, sgranocchiando i semi in salamoia... Tenuto in grande considerazione dalla cucina vegana, per la ricchezza di proteine e la povertà di grassi.


Nei testi di agronomia si legge che il lupino cresce in terreni acidi o sub-acidi ma, come sempre, ci sono eccezioni alla regola, infatti i lupini pugliesi crescono in terreni aridi ed alcalini. A Santeramo ho trovato quattro varietà, il classico lupino bianco gigante, il bianco, il bianco maculato, il lupino blu.



La semina è fatta a fine Agosto-inizio Settembre, nel terreno asciutto. I lupini bianche crescono in altezza, il gigante arriva anche ai due metri, con tre fioriture a scalare.





I lupini bianchi sono detti anche "dolci" per distinguerli da quelli colorati, anche se il procedimento di de-amarizzazione è sempre necessario prima dell'utilizzo alimentare, per tutte le varietà. I bianchi sono botanicamente detti Lupinus albus,mentre quello chiamato lupino blu appartiene alla Famiglia dei lupini selvatici, come il Lupinus hirsutus.





I lupini blu sono solitamente sconsigliati per uso alimentare, nelle schede come questa è detta pianta tossica. Tradizionalmente erano usati, dopo la de-amarizzazione, per macinarli in farina e per la preparazione di un "caffé"

Il lupino bianco maculato è presente in una sola stazione di crescita, una radura in un bosco di querce, mi auguro sia ancora presente, a cinque anni dalla mia visita. E non abbia avuto la stessa sorte delle due stazioni di crescita del lupino irsuto, distrutte da chi non accetta che le piante possano crescere nell'incolto, fossero pure ai bordi delle strade... Diserbante e fuoco appiccato per "tenere pulito"!





venerdì 23 agosto 2019

CIPOLLA DI BISACQUINO

Cipolla di Bisacquino

di Angelo Passalacqua


Dovrei essere abituato, dopo tanti anni e tanti scambi di semi con gli Amici vicini e lontani, ma capita che qualche busta in arrivo mi sorprenda, come è accaduto con la cipolla di Bisacquino.



Quattrocento grammi di semi di cipolla inviati dall'amico V. (ometto il nome per difenderlo dai "cacciatori di semi"!), oltre al valore venale (notevolissimo) sono rimasto colpito per la fiducia accordatami, ho dato i semi a molti amici di mia fiducia, perché tanta ricchezza non andasse sprecata, tra cui il nostro prezioso Mimmo di Altamura.



Eccolo con le cipolle "piccole", le più grosse, con un peso di oltre il chilo, sono già andate via...





Parte del raccolto è destinato alla produzione di seme fresco, ma per le semine imminenti ci sono ancora i semi arrivati, nessuno spreco è mai giustificato!



Ho preso tre cipolle "diverse" per portarle a seme nel mio orto, insolite cipolle costolute





La prova-assaggio è stato compito svolto da Mimmo, riferisce di un ottimo gusto, dolce e con un profumo (questo l'ho sentito anche io!) delicato, non pungente. 

Ringrazio V. , ho onorato la grande fiducia accordatami, Mimmo per l'aiuto nella coltivazione e per la futura produzione di semi e spero che gli altri Amici a cui ho passato i semi abbiano avuto gli stessi risultati!

Notizie utili qui e qui, e vi invito a visionare il meritevole lavoro di recupero genetico del Germoplasma svolto dal Comune di Bisaquino.


domenica 18 agosto 2019

POMODORO SCATOLONE

Pomodoro Scatolone

di Angelo Passalacqua


Un pomodoro del Lazio, lo scatolone di Bolsena, anche se ho avuto i semi dalla sponda umbra del lago omonimo e mi sembra più corretto non dare nomi senza prove certe! Comunque anche nei siti ufficiali leggo poche certezze, leggete qui e qui.


Dai cinque semi ricevuti sono spuntate tre piantine, la semina è avvenuta in forte ritardo, cosa che ha influito nella coltivazione, come vedremo.

Le piante hanno mostrato un accentuato polimorfismo delle bacche, pomodori di forma diversa ad ogni palco, nella foto in alto ed in quelle che segnono, i pomodori del primo palco, quello più in basso.







L'anno di coltivazione è stato il 2018, contrariamente al mio solito, ho messo le piante in terreno abbastanza fertile ma non ho concimato, sotto la chioma di un albero di mandorlo per un pò d'ombra, acqua data ogni cinque giorni, sempre "al risparmio", senza eccedere.

Il primo raccolto è avvenuto alla metà di Settembre, le piante sono cresciute fino all'altezza di un metro e quaranta centimetri, legate ad una canna.


Piante in fiore fino a tutto Novembre, troppo tardi per sperare nella maturazione di tutti i pomodori presenti.





Ho provato, come faccio con le piante di pomodoro coltivate a secco. ad estirpare le piante ed appenderle in luogo riparato, tentando la maturazione delle bacche. Ma, come si vede bene nell'ultima foto, la situazione era troppo compromessa, i pomodori sono marciti. Però un pò di semi si sono salvati!


venerdì 16 agosto 2019

POMODORO SAN MARZANO

Pomodoro San Marzano

di Angelo Passalacqua


Un pomodoro simbolo, così legato al territorio che pare impossibile che non ci sia da sempre, che sia arrivato in Campania "solo" cinque secoli fa. 

La storia del pomodoro San Marzano è lunga da raccontare, leggetela qui, e qui, un testo completo e ben fatto, sorvolate se notate che è di proprietà della Bayer, come si usa dire, "il diavolo non è così brutto come lo si dipinge"...



Il nostro Amico Mimmo, vivaista professionista , recuperò questo San Marzano durante uno dei suoi tanti viaggi per lavoro, negli Anni Settanta, da allora cresce ad... Altamura, con ottimo risultato.

All'istituzione della Dop, si scelsero tra decine di ecotipi di San Marzano presenti sul territorio di Sarno e dintorni, due selezioni la Kiros (ex-Cirio 3) e la San Marzano 2, più alcune varietà derivate da queste due, come la Lampadina, solo questi pomodori possono chiamarsi San Marzano Dop. Il Consorzio e il Disciplinare.

Due filmati in cui vediamo la coltivazione, il primo ed il secondo.

Mimmo coltiva con irrigazione e le tecniche colturali necessarie per la buona riuscita, non ci sono problemi di malattie, come il temuto marciume apicale.

A questo punto sorge un dubbio, il San Marzano è molto colpito da malattie virali, che non hanno rimedio, mi chiedo se aver ristretto la variabilità genetica, selezionando il San Marzano in poche varietà, non si è rinunciato a mutazioni spontanee che resistono alle virosi? Dobbiamo accanirci a "salvare" queste piante che in natura si sarebbero estinte, solo perché sono quelle del Dop?

Il rischio che corriamo è il San Marzano ogm, qui.(Cliccate su Schede, in alto a sinistra) Ne vale la pena se abbiamo già l'alternativa, fornita dalla Natura?



lunedì 12 agosto 2019

POMODORO TONDINO DI ALTAMURA

Pomodoro Tondino di Altamura

di Angelo Passalacqua


Ci sono ortaggi che possono vantare una vasta scelta varietale a disposizione dei coltivatori, il più rappresentativo di essi è il pomodoro. Migliaia di varietà, quelli "antichi", tradizionali, ibridi, ibridi F.1, ogm... Colore giallo, rosa,rosso,bianco, nero,tigrato, zebrato, multicolor... Facile avere i semi, anche se ora è più facile acquistare un "raro" pomodoro degli Incas piuttosto che un pomodoro tradizionale italiano. E' il caso del Tondino di Altamura, un piccolo pomodorino da coltivare in arido-coltura e varietà da serbo, di ottima conservabilità.





Anche se non irrigata, la pianta ha grande produttività, in più resiste alle malattie tipiche del pomodoro, non richiede nessun trattamento di difesa. La piccola dimensione della bacca e la buccia spessa (segreto della lunga conservazione post raccolta) hanno portato all'abbandono di questo pomodoro, anche ad Altamura si preferisce coltivare altre varietà. Un pomodoro molto simile, ma non uguale, di cui si possono trovare in vendita semi e pomodori è il tondino coratino, del vicino comune di Corato.





Si può conservare appeso come gli altri pomodori da serbo invernale, oppure semplicemente messo in cassetta, non può vantare il record di durata del giallo (anche 18 mesi!) in compenso da una resa altissima se trasformato in salsa, con un ottimo sapore. Penso che un pomodoro con molte qualità e nessuna pretesa meriti una "riscoperta", si presta bene a coltivazione in ambiti "difficili", dove altri pomodori non crescono.

sabato 10 agosto 2019

OCCHIOPINTO DI SANTERAMO

Occhiopinto di Santeramo

di Angelo Passalacqua


Sono particolarmente legato a questi fagioli dolici, mangiarli mi ricorda tempi passati, quando si imparava subito la differenza di sapore tra i "fagiolini" e gli "occhipinti" i fagioli degli antichi Egizi e Romani. Tempo fa, ho segnalato al progetto di BiodiverSo  un dolico o per meglio dire un Vigna presente solo a Santeramo, inserito nella lista dei Prodotti Tradizionali della Regione Puglia, lo vedete qui. E qui lo scritto precedente.



Ho ritrovato questo dolico anche nei Paesi circostanti Santeramo ma varietà simili non uguali, in più solo i semi santermani hanno mostrato una grande biodiversità, sempre passata nel dimenticatoio per l'uso esclusivo del Pinto, mangiato "in erba", col baccello verde, immaturo.







E' chiaro che vedere questi semi è riservato a chi li raccoglie a maturità, per uso alimentare, molto raro, e per le risemine.







Non può mancare l'aspetto culinario, la ricetta regina dell'occhiopinto a Santeramo è quella di "bucatini, occhipinti, cacioricotta di capra e salsa fresca di pomodoro", una bontà indescrivibile!





Tutti gli ingredienti sono "made in Santeramo", naturalmente!



Lessati e conditi con un pizzico di sale ed un filo di olio E.V.O. a crudo. O in insalata con patate lessate ed affettate, meglio se di più colori.

Oppure conditi con aglio fresco fatto appassire in olio caldo, con pomodorini "vernini" tagliati in due parti.