Ho raccolto le “puntarelle” al Nord
di luigi.fede@hotmail.it    
.... nel mio orto a 20 Km a sud di Verona.
Il clima è caratterizzato da  estati torride e umide ma Inverni rigidi. La temperatura  già con i  primi giorni di Novembre potrebbe raggiungere lo zero in qualche ancora  rara ma possibile nottata.
Ad Aprile 2009 ho acquistato  una bustina di semi Cicoria puntarelle di Galatina.  Non ho seguito le  istruzioni che consigliavano la semina in piena terra.
Ad aprile ho seminato in semenzaio protetto (una  vaschetta di alluminio per alimenti con una ventina di bicchierini di  plastica,una piantina per ogni bicchiere, il tutto infilato in un  capiente sacchetto in nylon trasparente).
In seguito, agli inizi di Luglio  ho trapiantato le piantine. La foto  sotto è stata fatta 40 giorni  dopo, attorno a metà Agosto circa.
A metà Ottobre ho iniziato a raccogliere:
Il 4 Novembre ho protetto la  catalogna con del nylon sostenuto da archetti in tubo da idraulico.  Operazione che ho giudicato opportuna per proteggere le piante da  possibili eccessivi abbassamenti di temperatura durante la notte, ma non  indispensabile!!!
Nelle notti che si  preannunciavano più fredde un mio amico ha protetto le file di Cicoria  con dei semplici teli di “feltro” sintetico per agricoltura (reperibile anche nei Vari centri per orticoltori), e ha ottenuto ottimi risultati anche dopo la nevicata di fine anno 09.
Nel mio orto le puntarelle sono  comparse diligentemente in modo scalare e il 5 dicembre con l’aiuto e  la meraviglia degli amici, ho degustato con loro, le ultime due piante.
Interessante notare che alcune piante con il cespo di puntarelle reciso a suo tempo da un coltello, hanno dato una seconda raccolta.
A chi ama l’orto, questa  verdura e abita al Nord, consiglio vivamente di coltivarla, con la sola  esortazione di anticipare la semina e il trapianto rispetto a quanto  genericamente consigliato ed ancora, prestare attenzione alle previsioni  metereologiche. La semplice attenzione che richiede questa coltivazione  sarà vivamente ricompensata da bei momenti di gioia e soddisfazione che  ne scaturiranno con la comparsa dei “germogli” su ogni pianta.




 
Gentile Luigi, Relativamente all'articolo sulla semina delle puntarelle, Desidererei sapere il sacchetto in nylon, è un sacchetto di plastica comune? Grazie, Arnaldo Spicacci
RispondiEliminaBuonasera Arnaldo,
EliminaLuigi si eclissò poco tempo dopo la pubblicazione del post, non credo ti risponderà. Comunque il sacchetto in nylon è una normalissima busta trasparente.
Angelo