Phaseolus vulgaris  Fam. Leguminose
di Angelo Passalacqua
 
di Angelo Passalacqua
Più volte ho dovuto  tranquillizzare persone che mi contattano per chiedermi semi, "purtroppo  non ho molto per ricambiare" è la frase frequente... Ed io preciso  sempre che i semi che coltivano nei loro orti vanno sempre bene, anche  quelli che sottovalutano come "comuni". Questo fagiolo ne è un'esempio  lampante, è una varietà commerciale, venduta da molte ditte sementiere  ma io ho gradito la manciata di semi coltivata da anni in un orto  piemontese...
Volevo provare un fagiolino mangiatutto diverso dai soliti, il Burro di Rocquencourt   sembrava avesse tutte le qualità richieste, dalla precocità di  coltivazione ( i miei ottimi dolici sono tardivi) alla abbondante  produzione, il portamento nano, in più un vistoso ed inusuale colore.
Fagiolini col color  dell'oro, lunghi anche 15 centimetri e col diametro di 6 mm ma teneri e  "senza filo", il sapore è molto buono
I semi sono neri, la  pianta si è mostrata molto precoce, ho provato la coltivazione a secco,  senza irrigare, all'inizio la coltivazione procedeva molto bene con  ottima produzione di baccelli, purtroppo poi le piante hanno mostrato di  non gradire, i baccelli si fermavano a 6/7 cm... Peccato! 
In  conclusione, un ottimo fagiolino precocissimo dall'abbondante  produzione di baccelli di ottimo sapore, pianta che non si ammala. Per i  prossimi anni, non mancherà nei miei orti!  



 
Nessun commento:
Posta un commento