(Cichorium intybus subs. foliosum)
Fam. Composite/Asteracee
di Angelo Passalacqua
Tra  le tante varietà di cicoria catalogna mi permetto citare la catalogna  pugliese a foglia stretta, la catalogna a foglia larga, la scatona  (catalogna di Otranto), la cicoria a cespo di Molfetta, la catalogna a  costa rossa, la puntarelle di Maggio, la puntarelle di Molfetta, la  puntarelle di Galatina.
![]()  | 
| Puntarelle di Galatina | 
Le  ultime tre varietà si distinguono per la caratteristica di produrre al  centro della pianta delle cime corte e grosse, dette "ciccioli",unite  fra loro in una specie di "pigna".  
Queste  puntarelle vengono mangiate crude, sono tenere e poco amare, in Puglia  si ama sgranocchiarle tra le robuste portate dei pranzi delle Feste. Si  mangiano anche cotte, lessate semplicemente in acqua e condite solo con  un pizzico di sale e olio extra crudo, si utilizzano anche le foglie più  tenere oltre ai ciccioli, naturalmente.
La  cicoria catalogna è pianta molto adattabile e molto rustica, si ammala  molto raramente.Le foto e le descrizioni si riferiscono alla puntarelle  di Galatina. La semina va fatta in semenzaio a fine Maggio- inizio  Giugno per raccogliere in Novembre-Dicembre. Ciò vale per il mio clima,  lo ricordo, in ambienti più favorevoli le semine possono fermarsi a  Luglio-Agosto e il raccolto protrarsi a tutta la primavera. Il punto  debole è la scarsa resistenza al gelo (resiste fino a +5°), se la pianta  gela quando si và a tagliare il grosso germoglio, si notano i ciccioli  cotti e l'interno cavo pieno di ghiaccio...
Si  può seminare anche a file, lasciando trenta centimetri tra le piante,  occorre irrigare perchè la pianta non accetta il secco, utile pacciamare  facendo attenzione ai ristagni, possono favorire i rari attacchi  dell'oidio.
  La raccolta và fatta recidendo la pianta al colletto, come faccio  vedere in foto, la pianta ricaccerà dalla base con puntarelle singole.
Oppure  estirpate la pianta, di cui utilizzerete anche le foglie. La pianta può  arrivare all'altezza di 50/60 centimetri, ma raccogliendo un pò prima  sarà più tenera e, quindi, utilizzabile quasi per intero.
  La puntarelle di Molfetta differisce da quella di Galatina unicamente  per le dimensioni più generose e per essere un pò più coriacea al  palato, ma questa è solo la mia opinione personale, non prendetela come  dato certo... E ciò vale se la pianta ha molto nutrimento a  disposizione.
  La puntarelle di Maggio, invece, vede i germogli nascere dalla base in  forma singola, vanno recise al colletto altrimenti ricacciano dove le  tagliate, la raccolta continua per molti mesi.
Se  volete conservare i semi di catalogna, lasciate in loco qualche pianta,  dato che è pianta biennale, ma fate molta attenzione alla presenza di  cicoria selvatica nelle vicinanze, sarebbe utile isolare le piante con  accuratezza,  per evitare sorprese.
Aggiornamento: puntarelle rosse
Una  aggiunta che sarà gradita da chi apprezza gli ortaggi "insoliti". Se la  cicoria selvatica presenta piante molte diverse tra loro e non è  difficile trovare piante rosse, infatti si possono acquistare bustine di  cicoria rossa italiana, frutto di selezione di cichorium intybus ad  opera di ditte sementiere. Io ho avuto la sorpresa di trovare piante di  cicoria rossa però di catalogna puntarelle...
Per me è una novità, sarò grato a chi eventualmente ne sapesse qualcosa in più, per esperienza diretta o indiretta.
Inutile dirvi che sto "curando" un paio di queste puntarelle, vi farò sapere...
Inutile dirvi che sto "curando" un paio di queste puntarelle, vi farò sapere...





grazie , spero di riuscire a trovare i semi della varietà di galatina
RispondiEliminaCiao Giuseppe, benvenuto tra gli Amici! Posso inviarti i semi delle puntarelle di Galatina, scrivimi alla mia e-mail.
EliminaQuesto post mostra la coltivazione delle puntarelle a Verona:
http://amicidellortodue.blogspot.it/2010/02/puntarelle-al-nord.html
Angelo
Ciao Sono Riccardo e scrivo da Andria, dove posso reperire i semi di queste cicorie?
RispondiEliminaGrazie
Qual è il segreto per far formare le puntarelle? Il periodo di semina? un modo particolare di coltivare o di tagliare le foglie? Io non le ho coltivate più, perché non si formano. Grazie!
RispondiEliminaCiao Claudia, ti è sfuggito il commento più su?
Eliminahttp://amicidellortodue.blogspot.com/2010/02/puntarelle-al-nord.html
Se hai dubbi sui semi, te ne mand volentieri!
Ora leggeró meglio, scusa. Non mandarmi I semi, dovrebbero essere facili da trovare. Grazie!
Elimina