di Paolo Basso
Di questo fagiolino ha già scritto Angelo nel post sui fagioli dolici,  viene chiamato fagiolino metro o asparago, è un fagiolino mangiatutto  che può essere a seme nero o a seme rosa (che poi è un marroncino  chiaro).
Lo avevo già coltivato parecchi anni fa, ma erano tempi che il lavoro  non mi permetteva di venire frequentemente nel terreno e sopratutto non  c'era possibilità di annaffiare. Così non ne avevo un buon ricordo, ma  mi sono dovuto ricredere quando l'ho coltivato quest'anno.
I fagiolini metro a seme nero li ho seminati ai primi di maggio, quattro  semi per bicchierino e li ho trapiantati dopo 20 giorni. Li semino nei  bicchieri di plastica perchè molto spesso germinando in terra sono  mangiati dalle limacce o beccati dagli uccelli, li trapianto quando  iniziano a fare le prime foglie vere.
Dopo un mese circa dal rapianto ho iniziato a raccogliere, inizialmente  li prendevo quando erano sui 30 cm di lunghezza, poi anche più lunghi  perchè non erano minimamente duri o con fili.
Tra quelli che vedete qua ce ne sono anche sui 60 cm e oltre, le piastrelle del piano sono di 20 cm.
Raccolti più piccoli il gusto è più delicato, sanno di asparago  selvatico, ma anche quelli più grossi sono veramente buoni e senza filo,  si fa' presto a raccoglierli e a pulirli, per me è il fagiolino ideale.
Al 10 luglio ho seminato nei bicchieri di plastica quelli a seme rosa,  trapiantati dopo una quindicina di giorni e queste sono le piante al 20  agosto
In basso ci sono già i fagiolini, da raccogliere tra qualche giorno
Ai primi di agosto faceva molto caldo e per quanto bagnassi le piante  dei metro a seme nero erano un po' patite, così avevo deciso di lasciare  i baccelli più in alto per fare la semenza per il prossimo anno. Quando  il giorno 14 c'è stata pioggia per tutto il giorno le piante si sono  riprese e pur con poche foglie stanno rifacendo fiori e frutti che ho  già ricominciato a raccogliere, mentre con i baccelli secchi che ho  tolto ho già la semenza.
Aggiornamento del 3 settembre:
 Ho già raccolto parecchie volte i metro a seme rosa, sono  ottimi e secondo me migliori di quelli a seme nero, questa è una foto di  oggi, prima della raccolta
E questo è il risultato della raccolta delle 18 canne alla cui base sono state piantati 4 semi:
I fagiolini a seme rosa sono di un colore verde chiaro e di sezione più  regolare di quelli a seme nero, la lunghezza e la mancanza di filo è la  stessa, come pure la bontà.
Anche questa varietà va' raccolta ogni 2 - 3 gg, il tempo necessario a  raccoglierli è di pochi minuti, e senza doversi piegare o spostare le  foglie, i fagiolini sono bene in evidenza portati da un lungo stelo.





 
Ciao Paolo, complimenti per il blog, interessante ed utile. Una domanda circa questi fagiolini: a che distanza hai messo le canne?
RispondiEliminaGrazie, Alessandra
Una trentina di cm. Io semino nei bicchierini per evitare che le lumache mangino le piantine appena germogliate, 3-4 semi per vasetto e guindi per canna. Così si sfrutta meglio il terreno, appena tolta una verdura si può subito trapiantare i fagiolini, ad esempio dopo cipolle o scalogno.
RispondiEliminaPaolo
Grazie! Avendo appena scoperto il tuo blog sto leggendo vecchi post; l'esperienza offerta e le foto sono una grande risorsa.
RispondiEliminaTi ringrazio per i complimenti, ma devono essere estesi a tutti gli amici che partecipano al blog, sopratutto Angelo che è la spina dorsale del gruppo, io sono più che altro il redattore e correttore bozze.
RispondiEliminaScopo del blòg è proprio quello della condivisione di esperienze e semi, oltre che a volte qualche cenne alla tradizione contadina.
Paolo
Your blog is very nice. I love to see new biologic seeds and gardens. Your photos are very good. Greetings from Austria - Vorarlberg
RispondiEliminaHo portato a maturazione completa Un fascio di fagiolini e pulendoli ho riempito un barattolo di mini fagioli neri. Saranno buoni da mangiare oltre che da seme?
RispondiEliminaPiù che buoni, ottimi! Magari mangiati assieme all'orzo mondo (in mancanza, orzo perlato, ma non è la stessa cosa!) come accadeva nell'antica Roma. Scavi fatti nel Colosseo hanno evidenziato che il pasto ipernutriente ma digeribilissimo dei gladiatori fosse appunto orzo mondo e dolici.
EliminaAngelo
Grazie Angelo
EliminaHo iniziato la raccolta dei fagiolini metro oggi con grande soddisfazione solo cge quest'anno ho scelto la rete di plastica alta anziché il classico palo ed ho avuto un
RispondiEliminarisultato eccellente.....
Perfetto! Quali sono i vantaggi che hai notato? Hai seminato singoli fagioli sulla fila o comunque a postarelle? Sono facili da raccogliere? Che misura hanno le maglie della rete?
EliminaGrazie!
Ho raccolto già per oltre un mese. Adesso mi sto chiedendo se fosse utile potare un po' le piante di fagiolo per favorire ulteriori raccolti. Ho notato che le poche fioriture avvengono soltanto a livello quasi del terreno, e sto pensando di provare a fare una cimatura. Che ne dite? Grazie!
RispondiElimina