mercoledì 7 dicembre 2022

PEPERONE PEZZULLO

Peperone Pezzullo 

di Angelo Passalacqua 


Un piccolo, grande peperone coltivato in Basilicata, dove la terra potentina tocca la Campania, vera terra d'origine del peperone pezzullo di Benevento 


Se lo cercate in rete non lo trovate col nome che mi ha dato il fornitore, ma compare chiamandolo pizzullo, ad esempio qui e qui. (Scusate la non voluta pubblicità) 




Coltivazione alla "maniera murgiana", due piante ogni postarella, innaffiatura ogni settimana, cinque giorni nel periodo più caldo, sempre risparmiando sulla quantità di acqua 




Le piante arrivano ad ottanta centimetri di altezza, il fogliame è fitto e molto coprente, le bacche sono protette dalle scottature solari, in più, come sempre, si avvantaggiano dell'ombra degli alberi 





Bacca con polpa carnosa e profumata, sapore dolce, dimensioni di 10-13 centimetri in lunghezza per 5-6 centimetri di diametro 





lunedì 28 novembre 2022

SALVIA DORATA ICTERINA

Salvia variegata Icterina 

di Angelo Passalacqua 


La ricerca continua, tra centinaia di varietà di salvia si trovano piante poco note, molte ritenute solo ornamentali come la salvia officinalis icterina 


Una salvia dai molti nomi, caratterizzata dalle foglie variegate con colori che si alternano, verde chiaro e verde scuro che virano al giallo dorato.  Le foglie sono eduli, il profumo è percettibile ma non è troppo intenso, resta sempre gradevole. 




Pianta perenne che non perde il fogliame in inverno, ha resistito molto bene alle basse temperature, in piena terra la vegetazione è compatta e si accontenta di poca acqua, non ha problemi di malattie e poca attaccata dagli insetti. Qui una scheda utile.



Impossibile vedere due foglie uguali, disegno e colore diversi per ognuna.

La propagazione preferita e di riuscita migliore è da talea, meglio se fatta in primavera. 


domenica 20 novembre 2022

PEPERONE DI SALA CONSILINA

 Peperone di Sala Consilina 

di Angelo Passalacqua 



Tra le varietà tradizionali della Campania non figura ma visto che proviene da lì gli ho dato questo nome. Ha sapore piccante ma non troppo, un profumo molto percepibile e un gusto che ricorda la paprika 


Ho interrato le piantine "alla mia maniera", sotto la chioma di un mandorlo per risparmiare alla vegetazione il sole cocente di mezzogiorno, due piante ogni postarella, tecnica per risparmiare acqua perché le piante competono tra loro e non crescano molto in vegetazione, aumentando la produzione di bacche 



Pacciamatura di pietre, irrigazioni settimanali nei periodi più caldi, senza eccedere con la quantità d'acqua 

(Ricordo che le piante un pò "stressate" tendono ad andare subito a seme, a scapito della vigoria della vegetazione!) 





La produzione delle bacche è abbondantissima, le fioriture si succedono rapidamente ed il periodo della raccolta arriva fino a Novembre, iniziando precocemente da Giugno 




La polpa è carnosa, oltre al consumo fresco delle bacche ho provato a seccarle, con ottimo risultato 



Le piante non hanno mostrato segni di malattie né di attacchi di parassiti, è una varietà molto resistente, consiglio di provarla! 



SCAMBIO DEI SEMI A RASAI

Lo scambio dei semi a Rasai 2022 

di Max, Moreno e Nerio 



 

Pronti!