Bambara
(Vigna subterranea L.)
di Angelo Passalacqua
I semi di questo fagiolo dolico erano nel pacco che ricevetti in eredità da Paolo, sei semi a coppia di due, seminai in primavera, sperando che i semi fossero ancora vitali.
Semina in luogo riparato, nel solito bicchiere, ed attesi qualche giorno.
Spuntarono a qualche giorno di distanza quattro piantine, quelle dei semi bianchi e quelli neri, quelli marmorizzati non germogliarono. Intanto cercavo notizie di questo strano fagiolo che produce i baccelli sotto terra, come l'arachide! Tra i tanti siti , due riportano notizie interessanti, qui e qui.
Interrai le piantine a metà di Maggio, come tutti i dolici teme il freddo e non il caldo e l'arido, terreno sabbioso in cui avevo eliminato i sassi più grandi. Le piante sono molto resistenti, non si sono ammalate e sono cresciute bene, senza nessuna irrigazione, l'esito della prova coltivativa è stato sfavorevole per la lunga durata della coltivazione, nel mio terreno avrebbero completato la crescita a Novembre circa, purtroppo non c'erano le condizioni di temperatura, fotoperiodo ed umidità necessarie...
I baccelli avevano i semi immaturi al loro interno, non potevo protrarre la raccolta perché il terreno si inumidiva e faceva marcire i baccelli...
Purtroppo questi interessanti fagioli non gradivano il mio clima, forse la coltivazione può essere provata in Sicilia, per il clima, ma sempre tenendo presente che è la durata di coltivazione il vero elemento da tenere in conto!
teşekkürler
RispondiEliminaBaskili Poset
İzmir Haber
Interessantei anche questi! Ogni giorno scopriamo novità.
RispondiEliminaSecondo il documento indicato da Angelo, noi potremmo puntare sulla varietà nera.
Proverò a cercare i semi, anche se da da me sarà praticamente impossibile coltivarli. La mia terra è decisamente troppo compatta per le colture da radice o comunque di piante a fruttificazione ipogea o anficarpica.