sabato 7 maggio 2011

Chenopodium giganteum

Chenopodium giganteum
di Claudia M.





La settimana scorsa ho assaggiato per la prima volta questo bellissimo chenopodio. Quasi un peccato, perché lo trovo davvero decorativo, ma niente di male, le piantine hanno già rigettato abbondantemente.
Le piantine erano ancora piccole ma iniziavano ad andare a seme, ho quindi pensato di cimarle per posticipare la fioritura e ho approfittato per cucinare una frittata.

Ho ricevuto i semi dalla cara amica virtuale Bambù, che mi rifornisce di tante piante interessantissime.
La semina è stata facile e la nascita veloce. 



Li ho seminati in una vaschetta e poi trapiantati in piena terra, dove le piantine sono cresciute velocemente.





Purtroppo, come dicevo, stanno già andando a seme ben lungi dal raggiungere la loro altezza abituale, che si attesta oltre i due metri! Sono piante spontanee, danno il loro meglio quando si autodisseminano.


Il chenopodio è una specie molto variabile. Ne esistono tantissime varietà a volte difficilmente distinguibili. Il Chenopodium gigantheum, in botanica non avrebbe diritto ad un suo nome proprio: nonostante il bel colore fucsia delle giovani foglie, che lo rende immediatamente riconoscibile, ufficialmente è assimilato al chenopodium album.
In passato era classificata come amaranthacea, ora come chenopodiacea.
Come in  molti altri chenopodi, le foglie sono ricoperte di minuscoli pallini, da qui il nome comune di Farinello, in questo caso anziché bianchi sono di colore rosa fucsia.



Questa polvere resta in parte sulle dita quando si toccano le foglie, e si nota bene nell'acqua del lavaggio. Le foglie sono repellenti all'acqua, e ne escono quasi asciutte.
Il fusto della giovane pianta è sottile ma robusto e con il tempo può arrivare a lignificare. Le foglie hanno la forma tipica, quasi romboidale, che dovrebbe ricordare l'impronta della zampa dell'oca (da cui il nome, dal greco “chen” = oca e “pous” = piede. Il bel verde di quelle esterne crea un piacevole contrasto con quelle centrali.



La pianta è considerata infestante in quanto si autodissemina facilmente, questo può essere in parte evitato raccogliendo i semi, che mi hanno detto essere anch'essi commestibili, e che si possono aggiungere al pane. In ogni caso, dopo la fioritura la pianta rallenta la produzione di nuove foglie, e il gusto è meno delicato: se non servono i semi si possono tranquillamente estirpare le piante. 
La radice è a fittone con piccole diramazioni laterali, dirò poi se facile da svellere, quando le mie piante arriveranno alla loro tipica altezza. Sembra che possa ricacciare dai pezzi di radice rimasti nel terreno. La grande facilità di propagazione la rende adatta al sovescio e alla produzione di compost.
Le foglie sono ricche di sostanze benefiche ma contengono vitamina K, saponine ed acido ossalico, sostanze non raccomandabili per tutti. Utile evitare le concimazioni azotate, che possono innalzare il contenuto di nitrati.
Particolare da non trascurare: la mia frittata era ottima, sicuramente il chenopodio è migliore degli spinaci, che tendono a “legare” in bocca.
Lavarlo è stato semplicissimo; le foglie rigettano l'acqua ed è bastato agitarle e scrollarle, poi ho messo i ciuffetti in una padella antiaderente con un paio di cucchiai di acqua e un cucchiaino di olio. Li ho girati finché non sono appassiti, poi li ho coperti e lasciati cuocere a fuoco bassissimo finché sono diventati teneri.
Ci ho aggiunto uova ed emmental grattugiato, lasciando rapprendere. Niente altro, nemmeno sale, e non posso lamentarmi del risultato.
Penso che sia adatta a qualsiasi uso comune alle varie verdure cotte, ed è possibile consumarla anche cruda, ne ho assaggiate un paio di foglie e non sono male.


7 commenti:

  1. Eccomi con un aggiornamento.
    Il mio chenopodio era sempre rimasto piccoletto.
    Questa primavera ero accanto ad una delle piante e la stavo descrivendo a un'amica che la voleva coltivare. Le dicevo che non si chiama giganteum per nulla: in teoria dovrebbe diventare altissimo, ma alle mie piante non accadeva.
    La pianta in questione deve avermi sentita e le si sono risvegliati i geni e l'orgoglio.
    La pianta è diventata enorme e molto ramificata, e ha prodotto una quantità incredibile di foglie. La sua cima prima si è infiltrata nella chioma del fico, poi ne è fuoriuscita. Finalmente un chenopodium davvero giganteum!
    http://www.fioridiaia.altervista.org/index.php?p=search&searchfields=1039&words=13_08_17_chenopo

    RispondiElimina
  2. Grazie mille! Che bella descrizione.
    Le ho trovate x caso in un campo attratta dal colore fucsia intenso degli apici, ne ho raccolto qualche piccola piantina con radici per piantarla a casa.
    Sai dirmi da cosa dipende il colore intenso? Chiedo perché dopo averle piantate si sono come "sbiadite". Il colore dei germogli va dal rosa pallido al rosa carne misto verde. Ossia hanno perso quella brillantezza che mi ha colpito.
    A parte questo le piantine stanno bene, hanno ripreso vigore il giorno dopo della semina.
    Ciao, Anna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, Anna.
      Non so esattamente da cosa dipenda il color magenta delle foglie del Chenopodio. In genere i colori violacei dei vegetali sono dovuti agli antociani, ma nel caso specifico non lo so. Comunque è perfettamente normale che il colore sia meno intenso col passare del tempo. Avrai già notato che le foglie, quando crescono, diventano del loro tipico color verde. Le foglioline nuove continuano ad essere color magenta, ma dopo poco diventano soltanto un po' rosate, sbiadendo man mano la pianta cresce.
      Se la pianta si trova bene riesce a raggiungere altezze veramente elevate, anche più di 3 metri. i piccoli semi cadono e le piante si riproducono facilmente, preparati ad avere un'invasione negli anni seguenti. Se preferisci controllare la loro riproduzione, ti conviene tenere pochi rami fioriferi, protetti in un sacchetto di tulle molto sottile o tnt, per non fare disperdere i semi, ed eliminare gli altri.
      Li hai assaggiati?

      Elimina
    2. Ciao Claudia,
      Le ho assaggiate direttamente sul posto 😉
      Dopo aver individuato la specie, ho cercato info (tra le quali il tuo articolo).
      Lr ho ancora raccolte (una decina di giorni) quindi non sono ancora cresciute molto. Pensavo di di Maria per evitare la proliferazione esagerata, non ho ancora quel problema 😊
      Mi chiedevo invece perché appena portare a casa sono scolorite, non dico dopo la crescita, intendo il giorno stesso, quando le ho messe in terra. Ecco il motivo della mia domanda.
      Vedremo nei prossimi giorni, con le nuove foglioline.

      Elimina
    3. Allora saranno un po' stressate. Speriamo che riprendano la loro brillantezza, da piccole sono davvero graziose.

      Elimina
    4. Scusa, ho pubblicato senza correggere...

      Volevo dire che le ho appena raccolte da una decina di giorni.

      Pensavo di cimarle per evitare la proliferazione...

      Le proverò anche cotte appena crescono

      Ciao!
      Anna

      Elimina
    5. Sì, puoi anche cimarle, così non cresceranno tantissimo.
      Cotte non sono male. Quando nasceranno direttamente dai semi senza trapianto, probabilmente saranno meno stressate. Ciao

      Elimina