di Claudia M.
Quest'anno ho provato a coltivare un'altra pianta che in apparenza è un cereale ma in realtà appartiene alla famiglia delle Polygonaceae, come il rabarbaro e l'acetosa.
La denominazione popolare di "grano" è comprensibile: i suoi semi pur essendo di forma triangolare ricordano abbastanza i chicchi del frumento e al loro interno contengono una farina priva di glutine.
L'appellativo "saraceno" deriva dal fatto che questa pianta di origine asiatica e, pare, addirittura siberiana, venne diffusa da noi dai saraceni.
Quanto al nome scientifico, Fagopyrum significa "frumento che ha la forma di seme di faggiola".
La coltivazione è stata semplicissima. Il seme l'ho trovato in vendita al supermercato, nel reparto legumi e cereali. Non pensavo che sarebbe germogliato perché era decorticato. Così come spesso faccio, per poter programmare meglio le semine, lo scorso dicembre provai a far germogliare alcuni semi.
L'esperimento riuscì, e in primavera detti il via alla coltivazione vera e propria.
I semi germogliano molto velocemente, liberando dei cotiledoni arrotondati dal colore leggermente rosato.
Dopo un mese dalla semina già si vedevano i primi boccioli.
La fioritura invece è continuata molto a lungo, con tanti minuscoli fiorellini bianchi riuniti in piccoli ma numerosi ciuffetti.
Ho notato che i fiori sono molto graditi alle api.
La pianta preferisce crescere in terreni acidi e non molto concimati ma si è adattata bene alla mia terra argillosa. Teme la siccità, e durante la scorsa piovosissima estate non ha corso pericoli in tal senso.
La fioritura e la formazione dei semi sono molto protratte e scalari.
La raccolta dei semi è a mio parere difficoltosa, sia per la maturazione a scalare, sia per la facilità con cui il seme maturo cade.
Dai semi caduti sono nate numerose piantine che ora stanno fiorendo.
Non sono stata in grado di decorticare i semi
Tra un passaggio e l'altro setacciavo il tutto con un colino piuttosto sottile e continuavo a tritare solo la parte grossa.
In questo modo, siccome il seme non è durissimo, ho ottenuto una piccola quantità di farina, cosa che non ritengo conveniente considerando il lavoro fatto.
La farina si usa in molte preparazioni, in particolare pane, pasta, i tradizionali pizzoccheri valtellinesi o crespelle.
Consiglio la coltivazione a scopo alimentare solo a chi possiede un mulinetto domestico per triturare i semi e ridurli in farina o a chi possiede più pazienza di me!
Il nostro amico Giuseppe pensa che un buon sistema sia l'estrazione del latte: "Credo che l'unica soluzione per il grano saraceno è fare il latte, ci versi sopra dell'acqua bollente, triti tutto con il frullatore e poi filtri con il colino, magari funziona".
Penso anche io che funzioni, perché adottavo un procedimento a freddo per il resto simile per preparare il latte a partire dai semi di canapa alimentare. Ora non posso provare con il grano saraceno perché non ho più semi!
Nel preparare il pane occorre tenere presente che, essendo priva di glutine, non lievita con il lievito naturale.
Chi non si sente di raccogliere e usare i semi può coltivarla come piantina decorativa, i suoi fiori sono piccoli ma graziosi e la fioritura è continua.
Il grano saraceno può essere usato anche intero, ma quello autoprodotto non essendo decorticato è meno gradevole rispetto a quello acquistato.
I chicchi interi si mettono nelle minestre, o si usano come fossero riso, sia in piatti caldi che in una imitazione dell'insalata di riso.
Ecco l'inizio della preparazione di una minestra preparata con allium triquetrum e grano saraceno
Si possono anche far germogliare e consumare i germogli.
E' buono o cattivo?
Il grano saraceno ha entrambe le facce.
Non ha glutine, e questo è un gran vantaggio per chi ne è intollerante.
Contiene tutti gli aminoacidi essenziali e diverse sostanze benefiche, che possono aiutare in caso di vari problemi di salute.
Le sue proteine sono paragonate a quelle della soia e della carne, Le foglie essiccate hanno un uso medicinale.
D'altra parte, soprattutto in caso di consumo notevole, può essere allergizzante e provocare problemi alla pelle. Non credo che questo possa accadere ai giorni nostri.
Da informazioni che ho trovato di recente i semi prima dell'uso vanno lavati benissimo e tostati prima di cuocerli.
Confesso di non averlo mai fatto. Sarà per la prossima volta.
Nella lista semi avevo messo a disposizione i semi di grano saraceno raccolti da me, ma li ho già terminati. Sono comunque facili da trovare in commercio, anche al supermercato.
Questo l'ho coltivato anche io, con soddisfazione, bella fioritura e tanti semi! Ho seminato semi vestiti e semi decorticati, non ho notato differenze nelle piante, gli Amici che vorranno cimentarsi nella coltivazione non avranno molte difficoltà a procurarsi i semi.
RispondiEliminaHo comunque semi vestiti, se qualcuno li preferisce chieda!
Angelo
Angelo, Ci dai un consiglio per raccogliere così tanti semi?
EliminaPenso che occorre passare ogni giorno e muovere le piantine tenendo sotto un contenitore.
Io passavo raramente, per quello ho perso gran parte dei semi.
Infatti adesso ho tantissime piantine fiorite, nate dai semi caduti
Ciao Claudia.
EliminaIo utilizzo un secchio o una scatola di cartone, di dimensioni adeguate alle piante, posizionando ad un lato della coltura l'imboccatura del contenitore e scuotendo dal lato opposto con leggeri colpetti di mano. I semi cadono all'interno e possono essere facilmente recuperati.
La maturazione a scalare dei semi rende necessario questo lavoro.
Angelo
Giusto! Io andavo con la scatolina sotto le singole infiorescenze, come quando devo catturare le cimici e non voglio che si lascino cadere nella vegetazione... insomma, mi sono scoraggiata presto.
EliminaUsare un secchio è molto più logico...
le api adorano i fiori del grano saraceno, il miele che fanno grazie al polline di questa pianta è un esperienza da provare,peccato sia così difficile da trovare...
RispondiElimina